In Costa Rica il clima può essere suddiviso in due periodi, la stagione secca che rappresenta l’estate (“verano”), da novembre ad aprile, e la stagione piovosa, da maggio ad ottobre, quando per i costaricensi è l’inverno, anche soprannominato “stagione verde”. Comunque, il clima reale in Costa Rica varia da regione a regione, influenzato dall’Oceano Pacifico e dal Mar dei Caraibi che lambiscono le coste, dall’altitudine, dall’esposizione dei versanti montuosi e, nel complesso, dall’articolata morfologia del territorio, tutti elementi che concorrono a creare situazioni climatiche e microclimatiche particolari. La zona montuosa centrale gode sempre di un clima tiepido, primaverile, mentre sulle vette più alte l’aria si raffredda notevolmente e il clima non ha nulla da invidiare a quello alpino, con venti gelidi e nebbie persistenti. Nelle foreste nebbiose, dove non penetra il sole, domina la foschia che insieme ala pioggia persistente rende l’aria totalmente umida. Nelle località di mare il caldo è intenso ma i venti che soffiano continui mitigano il forte calore. Infine, due parole merita la pioggia, sempre presente in Costa Rica. Durante la stagione piovosa gli acquazzoni si scatenano solitamente il pomeriggio e non durano per tempi lunghi, mentre nella stagione secca piove spesso la notte anche intensamente e qualche volta, durante il giorno sotto il sole rovente, è facile sentire la pioggia e non vederla per quanto è lieve, portata lontano dal vento.
Clima del Costa Rica, un paese per tutte le stagioni
2135
In Evidenza
Il Colibrì
Il Colibrì
Immersi nella giungla della vasta foresta di Selva Verde, in Costa Rica, tra iguane enormi, rane variamente colorate, tucani, scimmie, scoiattoli e tante...
Pillole di Viaggio
Maremma Toscana da Mangiare
Maremma Toscana da Mangiare
Un incantesimo di sapori avvolge sempre chi mangia e beve in Toscana, sperimentando le ricette tipiche basate su ingredienti freschi, genuini e rigorosamente di stagione. Inoltre, in Toscana il vino è...
A Grafit, amico cane
A Grafit, amico cane
Definirlo un cane non sembra rendergli giustizia, anche se aveva quattro zampe, una coda e abbaiava. Ma per quelli che lo conoscevano bene, era un perfetto gentiluomo.
(Hermione Gingold)
Strana la vita: quando...
La Rhumerie di Chamarel
Tra le ampie distese di piantagioni e campi coltivati, inframmezzati da esili lembi di foresta tropicale, che dominano il paesaggio dell'isola, la Rhumerie di Chamarel non lontana dalle terre colorate, è una distilleria di...
Quando andare a Zanzibar
Quando andare a Zanzibar
Il clima è tropicale, caldo e umido quasi tutto l'anno. Il nostro primo viaggio a Zanzibar è stato nel mese di Marzo e il clima è stato bellissimo, poche nuvole, tanto...
Quando andare alle Mauritius
Il clima dell'isola è tropicale, con venti che soffiano da sud-est. La stagione invernale, da maggio a novembre, è calda e secca, mentre l'estate è calda e umida. Da novembre ad aprile ci sono...
Monteverde
Monteverde: un nome, una realtà, una zona montuosa completamente verde, con pochi insediamenti urbani nascosti tra la vegetazione. Per arrivare abbiamo attraversato in barca la Laguna dell'Arenal, il capitano dell'imbarcazione si fermava avvicinandosi ad...